Un Fine Settimana Indimenticabile tra Storia, Natura e Sapori Autentici: Un'Esperienza ad Aterrana e dintorni

Se sei alla ricerca di un fine settimana che combini storia, natura e i migliori sapori locali, non c’è posto migliore di Montoro, un angolo incantevole della Campania che ti regalerà esperienze uniche. Immagina di svegliarti in un’accogliente casa vacanza immersa nella natura, di esplorare antichi borghi e scoprire i segreti della tradizione agricola e gastronomica del territorio. Questo weekend ti porterà a vivere tutto questo, e molto di più. Ecco cosa ti aspetta in un’esperienza che mescola cultura, natura e buon cibo.
Sabato Mattina: Arrivo e Accoglienza presso l’Agriturismo “GB Agricola”
Il tuo fine settimana inizia presso l’Agriturismo-Casa Vacanza “GB Agricola” a Montoro, un rifugio immerso nel verde dove potrai respirare l’autenticità e la serenità della campagna campana. Qui troverai il comfort e l’accoglienza tipica delle strutture che mettono al centro il benessere dei propri ospiti, senza rinunciare alla tradizione e alla sostenibilità.
Escursione ad Aterrana: Un Viaggio nel Cuore della Storia e della Natura
A pochi passi da Montoro, ti aspetta Aterrana, un affascinante borgo che racconta la storia di un territorio segnato dal passaggio dei secoli. Camminando tra le sue strade, potrai ammirare antiche case in pietra e paesaggi che sembrano congelati nel tempo. Aterrana è il luogo ideale per chi ama immergersi in storie autentiche e vivere un’esperienza turistica che unisce la bellezza naturale a quella storica. Ogni angolo di Aterrana racconta una parte della tradizione agricola e della vita rurale che qui si respira ancora oggi.
Visita alla Mieleria Giaquinto: Un’Immersione nei Sapori Naturali
Non c’è niente di più autentico della natura che entra nel piatto, e a Mieleria Giaquinto scoprirai uno dei prodotti più pregiati di questa terra: il miele. Una visita guidata alla mieleria ti permetterà di conoscere il processo di produzione del miele, dal lavoro delle api alla raccolta. E non finisce qui: potrai anche gustare una selezione di mieli e oli extravergine dell’azienda, assaporando l’intensità dei sapori di una terra che da secoli nutre i suoi abitanti con prodotti genuini e di qualità. Un’esperienza che stimola i sensi e che ti farà apprezzare la ricchezza della campagna campana.
Pranzo Libero: Scopri i Sapori del Territorio
Il pranzo è libero, ma ti suggeriamo di approfittare della visita per fermarti in uno dei ristoranti locali per gustare piatti tipici della tradizione. Dai caciocavallo podolico ai fusilli al ferro, ogni piatto è un’esplosione di sapori che racconta la storia di una cucina semplice ma ricca di carattere.
Visita al Museo Contadino di Aterrana: Un Tuffo nella Tradizione

Nel pomeriggio, ti aspetta una visita speciale al Museo Contadino di Aterrana, dove potrai conoscere la vita quotidiana dei contadini di una volta. Lasciati affascinare dal piccolo museo di Papaciccio e immergiti nell’atmosfera di un borgo medievale. Ammira gli antichi attrezzi agricoli, gli utensili domestici e i reperti che testimoniano la vita quotidiana dei contadini. Un’occasione per scoprire le radici di Aterrana e apprezzare la ricchezza del suo patrimonio culturale.
Ritorno all’Agriturismo “GB Agricola” e Laboratorio di Pizza
Il ritorno all’agriturismo segna l’inizio di una nuova, gustosa avventura. Ti aspetta un laboratorio di pizza dove, guidato da chef esperti, scoprirai i segreti della preparazione di una pizza fatta con ingredienti locali e prodotti dell’agriturismo stesso. Impasterai e condirai la tua pizza con i sapori autentici della Campania, e il risultato sarà una vera e propria esplosione di gusto, direttamente dalle mani di chi vive e lavora la terra ogni giorno.
Cena: Degustazione di Pizze e Focacce
La serata si conclude con una degustazione di pizze e focacce preparate durante il laboratorio. Un’occasione imperdibile per gustare la tradizione gastronomica campana, in un’atmosfera rilassata e conviviale. Le pizze, croccanti e saporite, raccontano la storia di una cucina semplice ma ricca di sapori, mentre le focacce sono il perfetto accompagnamento per una serata all’insegna della buona tavola.
Domenica Mattina: Visita all’Antico Castello Winery e Degustazione di Vini
Dopo una notte di riposo nel cuore della natura, domenica ti porterà a scoprire uno dei segreti meglio custoditi della zona: Antico Castello Winery a San Mango sul Calore. Qui potrai visitare una cantina che affonda le radici nella tradizione vinicola della Campania, e scoprire come vengono prodotti vini che esprimono tutta la passione e il carattere del territorio. Durante la visita, avrai l’opportunità di assaporare una selezione di vini locali accompagnati da prodotti tipici, un perfetto modo per concludere il tuo fine settimana tra natura, cultura e gastronomia.
Cosa aspettarsi
- Corso di cucina locale
- Visita ad un borgo FAI
- Degustazione prodotti tipici
Potrebbe interessarti

Trekking sotto le stelle
Esperienze di trekking per chi ha voglia di camminare e scoprire l’irpinia

Week end con visita ad Aterrana
Questo fine settimana a Montoro e dintorni ti offre l’opportunità di vivere a stretto contatto con la natura e la tradizione campana, scoprendo paesaggi, storie e sapori che rimarranno nel cuore. Che tu sia un appassionato di storia, un amante del buon cibo o un curioso viaggiatore, questo percorso è l’occasione perfetta per staccare dalla routine e immergersi nella bellezza autentica di questa terra.

Falò di Sant’Antonio in Irpinia: Una Tradizione Millenaria da Scoprire
Quando cala la sera del 17 gennaio, le strade dei borghi irpini si riempiono di una luce calda e antica: quella dei falò di Sant’Antonio. Il crepitio delle fiamme si unisce ai suoni delle tammorre e ai canti popolari, avvolgendo le piazze in un’atmosfera quasi magica. L’odore della legna bruciata si mescola con i profumi delle specialità locali, creando un’esperienza sensoriale che sa di tempi lontani. Intorno ai falò, la comunità si riunisce per celebrare insieme l’inverno, purificarsi simbolicamente e dare il benvenuto al nuovo ciclo dell’anno, in un rito che unisce tradizione, spiritualità e gioia di stare insieme.