Caciocavallo Irpino
Il Caciocavallo Irpino è uno dei prodotti caseari più pregiati della Campania, emblema dell’arte casearia e della tradizione pastorale dell’Irpinia. Questo formaggio a pasta filata, dal sapore inconfondibile, è tipico delle aree montuose della provincia di Avellino, dove viene prodotto e stagionato seguendo metodi antichi e artigianali.
Caratteristiche
l Caciocavallo Irpino è caratterizzato da una forma ovoidale, spesso con la tipica strozzatura a metà che permette di legare le forme a coppie per l’asciugatura e la stagionatura. La crosta sottile e liscia può variare dal giallo paglierino a toni più intensi, mentre la pasta interna è compatta e può presentare rare occhiature. La consistenza e il colore della pasta dipendono dal grado di stagionatura, che può variare dai 2 mesi a oltre 2 anni. La stagionatura è una fase cruciale per il Caciocavallo Irpino. Le grotte naturali, scavate nella pietra, offrono una temperatura e un’umidità costante che esaltano le caratteristiche organolettiche del formaggio. Con il passare del tempo, il caciocavallo sviluppa un sapore sempre più complesso: da dolce e delicato nei formaggi giovani, diventa intenso, piccante e con lievi sentori di erbe spontanee e pascolo nelle versioni più stagionate. Questa tecnica di stagionatura conferisce al Caciocavallo Irpino un’identità distintiva rispetto ad altri caciocavalli italiani.

Dove puoi trovare questo prodotto
- Tutti
- Experience Ambassadors